L’Ecomuseo
della Carbonaia
si incentra su un percorso
escursionistico
lungo un sentiero
che, partendo da Pinerolo
in frazione Talucco, raggiunge il Colle del Ciardonèt
e si conclude nel comune di Frossasco, nei pressi
del rifugio Melano, recentemente sostituito da altra
costruzione ereditata dal villaggio olimpico delle
Olimpiadi Invernali di Torino 2006 (la cosiddetta
“Casa
Canada”).
Il percorso
illustra le antiche carbonaie,
che sfruttavano la ricchezza dei boschi
circostanti, in particolare i cedui di faggio
per la produzione del carbone,
attraverso ricostruzioni
che costituiscono altrettanti punti di sosta. Cinque
tappe, la cui prima è costituita da un pannello
introduttivo all'inizio del percorso, permettono
infatti di osservare la costruzione di una carbonaia
secondo l'uso
locale:
il sistema di accatastamento
della legna
alla prima tappa; i camini
di tiraggio e la cosiddetta "volgitura"
alla seconda; il sistema e i materiali
usati per la copertura
della carbonaia alla terza; fino ad arrivare all’ultima
dove la carbonaia è finita e si può osservare, con
l’accensione
di un piccolo fuoco
da parte della guida, la carbonaia fumante.
|

|