![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
|||||||||||||
![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||
![]() | ![]() | |||||||||||||||||||
![]() | ![]() | |||||||||||||||||||
![]() | ![]() | |||||||||||||||||||
| ![]() | |||||||||||||||||||
Anche in Italia vengono applicati i principi di HERITY e il suo sistema di certificazione. Anzi l'Italia, con la sua ricchezza di patrimonio culturale, ha ricevuto il diritto-dovere di proporre esempi di conduzione e utilizzazione responsabile e proficua dei beni culturali. Alla diffusione di HERITY in Italia provvede la Commissione Nazionale, composta da:
| ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||
La Segreteria di Coordinamento ha sede in Roma.
| ![]() | ![]() |